SAN FILIPPO DE'PLANO


Siamo un gruppo di amici fraterni legati dalla passione per la storia dei Cavalieri Templari. I curiosi percorsi della vita ci hanno permesso di conoscere un’antica sede, la Commanderia o Precettoria di San Filippo de’Plano, a Osimo, nelle Marche.
Nel 1187 una comunità di monaci cavalieri, I Cavalieri Templari, arrivarono nella località di San Filippo, chiedendo terreni agricoli per coltivare cereali, olio, vino, frutta e verdura e per allevare bestiame con lo scopo di procurare preziose provviste da inviare in Terra Santa dove i loro fratelli crociati combattevano.
Il clima mite mediterraneo, la terra fertile della piana marchigiana e l’operosità dei Cavalieri, permisero di creare una comunità agricola fiorente che produsse cibo e vettovaglie per quasi un secolo.
Poco sappiamo sulla misteriosa vita di questi Cavalieri, se non che progettassero un rinnovo dell’umanità, attraverso l’unione di scienza e spiritualità, per arrivare ad affermare il Bene, nonostante le avversità della vita.
Da questi principi abbiamo concepito l’idea della Cucina dei Templari, un progetto per un sito dove trovare e acquistare prodotti alimentari e artigianali di alta qualità, ricollegabili, attraverso vie particolari, all’antica sede templare di San Filippo de’Plano.
VIGNE OLCRU
Da un’accurata gestione del suolo argilloso-calcareo, ad un’altezza di 300 mt. sul livello del mare, gli agronomi di Vigne Olcru hanno selezionato alcuni filari per vendemmiare un vino degno di nota, le cui rese molto basse, la raccolta a mano, la vinificazione a caduta e lo stazionamento dei grappoli a temperatura controllata ne arriscono il bouquet, conferendo personalità ed un quadro aromatico atto ad accompagnare al meglio La Cucina dei Templari, una cucina dal sapere antico le cui antiche tradizioni gastronomiche continuano a vivere ancora oggi attraverso un’attenta rivisitazione storica.
LA STORIA TEMPLARE
Tra leggenda e verità

La Chiesa riconobbe ufficialmente l’ordine al Concilio di Troyes nel 1128.


Non avendo obblighi verso l’imperatore, re o papi, i Templari aumentarono le loro ricchezze in dismisura.

La leggenda forse più affascinante è quella secondo la quale i Templari furono i custodi del Sacro Graal.

Da quel momento, nella credenza popolare, il Venerdì 13 è diventato sinonimo di giorno sfortunato.
